Lampadari di cristallo: dalla candela alla lampadina LED
Un lampadario di cristallo non è un anacronismo, come sembrerebbe nei tempi moderni. Al contrario, potreste rimanere sorpresi da quanto sia bello un lampadario di cristallo classico in un interno moderno. Potrebbe essere considerato un certo marchio di lusso. Dimenticate i lampadari che le vostre nonne avevano in casa.
I nostri tecnologi e designer oggi sono in grado di infondere al lampadario classico un nuovo fascino e una nuova energia. Con nuove tecnologie e processi produttivi, lo concepiscono "diversamente" nel suo complesso - in modo moderno. E quale lampadina utilizzare in un lampadario di cristallo? Anche in un prodotto così classico, è possibile utilizzare una lampadina a LED senza alcuna preoccupazione.

Una fonte di luce antica, conosciuta dall'umanità nella sua forma primitiva fin dalla preistoria: la candela. I nostri antenati la usano da quando hanno scoperto che la fibra, o un pezzetto di legno nel grasso solidificato, dà luce.
Già nell'antichità, il materiale più adatto per la produzione di candele si è rivelato essere la cera d'api. Tuttavia, trattandosi di un materiale difficile da reperire e quindi anche piuttosto costoso, le candele di cera erano utilizzate solo dalle classi più ricche della società. Per migliaia di anni, invece, il materiale più facilmente reperibile è stato il sego, il montone o il bovino. La sostanza che mise fuori gioco la candela nel 1854 fu il cherosene. Solo 25 anni dopo, nel 1879, fu inventata la lampadina e il suo sviluppo è in continuo progresso. È indubbiamente necessario, perché - francamente - qual è la corona di tutte le sale da concerto del mondo, dei teatri, dei castelli, dei palazzi, delle hall degli alberghi e forse anche delle "sole" case? È il leggendario lampadario di cristallo.
Quando non c'erano le lampadine e si usavano le candele nei lampadari, era molto più complicato. Quelle di sego bruciavano relativamente in fretta e, se le ciotole sotto di esse non erano abbastanza grandi, il sego gocciolava sul pavimento. Con le candele di cera era un po' meglio, ma bisognava sostituirle spesso, per non parlare della pulizia successiva...
La lampadina originale di Edison aveva una fibra di carbonio, che fu poi sostituita dal wolframio, utilizzato ancora oggi. Oggi queste lampadine possono essere considerate datate e vengono lentamente ritirate. Il loro maggior pregio è probabilmente il prezzo e il fatto che la loro luminosità può essere regolata (ridotta) in modo uniforme. Tuttavia, hanno un'efficienza energetica molto bassa: fino al 95% dell'energia elettrica si trasforma in calore. Nella maggior parte dei casi si tratta di lampade da 40W, mentre quelle da 60W o superiori sono state vietate dall'UE un paio di anni fa.
Una sorella minore e più efficiente della lampadina al wolframio è la lampadina alogena. La sua fibra si riscalda fino alla temperatura più alta (questo garantisce una maggiore luminosità) e si può ottenere anche una maggiore durata (è il composto alogeno che viene aggiunto alla lampadina). Inoltre, la maggior parte delle lampadine alogene può essere regolata. Una lampadina alogena con una potenza di 28W può sostituire una lampadina wolframio da 40W.

Infine, arriviamo alle lampadine a LED. Sono quelle che hanno fatto il salto di qualità maggiore nell'ultimo periodo. Funzionano grazie a piastre semiconduttrici che trasformano la corrente elettrica in luce. Hanno la durata più lunga (50-100 mila ore) e anche la massima efficienza. Una lampadina LED non si abbina a un classico lampadario di cristallo? Forse all'epoca era così, ma oggi non è più così. Oggi è possibile scegliere un aspetto che imita la classica candela, anche con una piccola fiamma. Le lampadine a LED possono esaltare e illuminare notevolmente la bellezza del cristallo.
Hanno una grande resistenza alle vibrazioni e agli urti e, per quanto riguarda il consumo energetico, non hanno concorrenti. Nei nostri lampadari utilizziamo lampadine da 4W.
Prendiamo un lampadario a otto lampadine di dimensioni standard. Se utilizziamo 8 lampadine wolfram da 40W, otteniamo un consumo di 320W. Una lavatrice consuma 425W in 3 cicli, un plasma utilizza 344W in 3 ore.
Quindi, 320W per un lampadario non sono un po' troppi? Con lampadine LED da 4W, il lampadario avrà un consumo di 32W. Ciò significa che il consumo diminuirà di 288W. Non è proprio poco, vero?
Il 95% delle volte i nostri lampadari hanno una base stretta, E14. A volte, invece, è presente una base larga (soprattutto nelle lampade da tavolo), E27. Se decidete di acquistare un lampadario da noi, vi consigliamo di acquistare lampadine LED con queste basi. Non ve ne pentirete :-)
Visita il nostro negozio con lampadari di cristallo originali
Contact
Headquarters and Showroom:
ArtCrystal Tomes s.r.o.
Palackeho 3145/41 (JBX building)
46604 Jablonec nad Nisou
Czech Republic
Sarka Novakova
sales manager
novakova@artcrystal.cz
+420 739 551 115